FUTURIST, MULTI-GENERATIONAL EXPERT, SPEAKER, EXECUTIVE COACH
Convivere e lavorare, sul serio, in un mondo multi-generazionale.
Una delle sfide più grandi, e in parte anche una delle cause, di vivere nel mondo veloce e complesso del XXI secolo è la convivenza di ben 7 generazioni, un fenomeno mai accaduto prima di oggi. Questa convivenza ha contribuito a cambiare in modo irreversibile i mercati, il mondo del lavoro, il business, le famiglie e i sistemi sociali come li conoscevamo solo pochi anni fa.
Siamo pronti?
Generation Mover è la prima agenzia e network italiana che dal 2009 si occupa ‘con metodo’ , attraverso analisi, ricerche, studi e progetti di lavoro nelle aziende e nelle organizzazioni degli effetti di questa convivenza.
Le opportunità e i rischi di vivere in un mondo multi – generazionale sono molteplici e possiamo osservarle:
- nel cambiamento delle filosofie di vita e dei comportamenti, legati ai valori, alle aspettative, agli stili di comunicazione che ciascuna delle 7 ‘personalità generazionali’ apprende e porta con sè nella vita di tutti i giorni.
- Nell’immaginare, desiderare e perseguire futuri diversi a seconda della generazione di appartenenza.
- Nella necessità di rinnovare le regole su un tavolo composto da più giocatori capaci di decidere e agire con nuovi strumenti.
- Nello sviluppo di competenze nuove per imparare a giocare d’anticipo e prepararsi ai futuri in arrivo attraverso un’alleanza intergenerazionale solida, lungimirante e sostenibile.
Occorre saper guardare ai cambiamenti massivi in corso con occhi multi-generazionali in modo da preparare per tempo persone, cittadini e organizzazioni ai molteplici futuri che ogni giorno creiamo con le nostre decisioni, solo insieme possiamo costruire un futuro migliore per tutti.
Riuscire a vivere nella complessità e incertezza attuali, costruire un business di successo, una squadra che funziona o una piena realizzazione di sé e dei propri obiettivi passa, anche, dal saper conoscere e ri-conoscere il proprio o altrui stile generazionale, uno stile praticato nelle relazioni e nei contesti in cui ci si trova a vivere. A volte consapevolmente, più spesso inconsapevolmente.
Una sociologa e futurista in azienda e un mondo VUCA.
I clienti di GM desiderano imparare a ‘navigare’ nella complessa realtà attuale, conoscere meglio le profonde e inarrestabili mutazioni in corso e avere un’idea di come potrà essere domani per prepararsi in anticipo. Ma da soli non è possibile, soprattutto in un mondo VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity and Ambiguity).
C’è un bisogno diffuso di una prospettiva più ampia sul presente e sul futuro, di comprendere meglio e di più le persone e la società per esplorare nuovi scenari e orizzonti, per prepararsi al meglio al mondo che verrà e che, in parte, è già qui e lo possiamo scorgere osservando le generazioni più giovani, Z e Alpha.
Diventa strategico ed essenziale acquisire una nuova competenza: la Futures Literacy. Perché il futuro non è improvviso, nè impensabile. Non arriva a caso, invece si può preparare e, a volte, anche anticipare, se si ha metodo ed esperienza.
Le Comunità di Pratica di Futuro – CPF Generation Mover sono un modo concreto di risvegliare motivazioni professionali sopite, business in crisi, dipanare l’incertezza e conoscere meglio il mondo nuovo. Praticate in azienda offrono la possibilità di accompagnare persone e team in percorsi di Change Management, People Strategy e Innovazione di Business e Pratiche Professionali.
Il network
In tanti anni di attività sono nate collaborazioni professionali e di ricerca che mi sostengono nel continuare ad apprendere e praticare, tra queste le più recenti, nelle quali opero con vari ruoli:
- CPF – Comunità di Pratica di Futuro: fondatrice
- AFI (Associazione Futuristi Italiani): socio fondatore, ex membro comitato direttivo
- IIF (Italian Institute for the Future): consiglio consultivo
- SKOPIA (Anticipation Services): board partner
Qualcosa in più su di me …
Giugno 2018 il mio tassello professionale più recente: Futurista. Titolo conseguito con il Master in Social Foresight di II livello, presso l’Università di Trento, patrocinio UNESCO. Strumenti e metodi scientifici da utilizzare per anticipare e scegliere tra più futuri possibili in modo consapevole e strategico, si perchè il futuro non è solo uno, lineare e predeterminato ma invece può diventare plurale a saperlo osservare e anticipare. Esserne consapevoli e prepararsi è la chiave per prendere decisioni migliori e più efficaci.
Laureata in Sociologia nel 1990; ho passato 9 anni in azienda con diversi ruoli di responsabilità sempre focalizzati sulla gestione e motivazione delle risorse; sono Executive Coach dal 2003 – PCC ICF , ho superato le 3.000 ore individuali dimostrabili – in sessione singola con managers e dirigenti in organizzazione nazionali, internazionali e nella P.A. ; dal 2007 Sr Coach Emotional Intelligence strumento essenziale per chi fa il mio lavoro; più numerosi altri tools e competenze raccolte in 20 anni di lavoro nella People Strategy e gestione processi di cambiamento.
Dal 2009, ho avviato lo studio e l’analisi dei comportamenti generazionali in Italia in ambito professionale ed é nato il progetto Generation Mover, ho elaborato la prima indagine italiana sulle fasce d’età nel mondo del lavoro, pubblicata nel libro “Come gestire 5 generazioni in azienda”.
Oggi mi occupo principalmente di Multi-generational Management in azienda e dello sviluppo di processi e culture organizzative Generational&Futures’ oriented attraverso metodologie e strumenti unici e funzionali specificamente sviluppati in 10 anni di attività..
Come lavoro
Il mio approccio si sviluppa applicando metodi specifici elaborati e praticati in decenni di attività:
- Speech: Generational & Demographics Insights – Futures Literacy
- Connecting Generations Workshop;
- Comunità di Pratica di Futuro in azienda;
- Analisi socio-demografiche basic e in depth per capire il business e indirizzare la People Strategy;
- Laboratori di Age Management per sostenere e motivare tutte le generazioni;
- Esercizi di futuro per esplorare più scenari di business o people strategy e prepararsi;
- Shadow coaching– per prima ho portato questa metodologia in Italia nel 2009 con Donna Karlin – questi strumenti oggi sono inseriti in ogni progetto che seguo e i miei clienti scelgono se usarlo oppure no.
C’è molto altro ma qui non posso mettere tutto, se sei interessato a qualcosa in particolare scrivi a contatti@generationmover.com




