Chi sono?


Nel 2025 hanno tra i 16 e i 30 anni, in Italia sono quasi 9 milioni, dei quali 3 milioni nel mondo del lavoro.

(Fonte Istat, estrazione dati popolazione 28 gennaio 2025, occupati a novembre 2024, elaborazione dati Generation Mover).


In maggioranza sono i figli della X Generation, non hanno mai conosciuto un mondo senza Internet, smartphone o i-Pod. La dimestichezza con la tecnologia digitale rende questa generazione la più esperta di sempre nella navigazione in rete. Rappresentano la vera sfida ma anche l’ opportunità più concreta per la  rivoluzione in corso nel mondo del lavoro.

Immagine26 stephaniehaynes_family

Oggi tra loro: Bebe Vio, Jannik Sinner, Jacob Sartorius, Elisa Maino, Cristina Chiperi …

A scuola studiano gli impatti del clima e dell’effetto serra sul pianeta e sulla salute degli esseri umani. I più giovani di loro imparano a programmare giocando. All’età di 10 o 12 anni diversi loro coetanei guadagnano cifre importanti con uno dei nuovi mestieri nati grazie alle rete, quello di kid-influencer. All’università o al lavoro sperimentano nuovi programmi e contenuti e inventano nuovi mestieri mai immaginati prima, da nessuno.

Facebook non lo frequentano è più usato dai loro genitori, le email sono un mezzo ‘vecchio‘ per comunicare. Inoltre, per la Z Gen la privacy è una questione seria.

Dell’Europa vivono la fragilità più che le opportunità ma la ritengono essenziale. Gli appartenenti alla Z Gen si riconoscono tra loro a seconda delle App o dello youtuber che seguono invece che attraverso gli eventi, le scuole o le persone che incontrano o in cui vivono.

Una delle sfide in campo educativo e formativo, a causa dell’accesso alle informazioni, è che quando la Z gen deve risolvere un problema cerca una risposta rapida e più alternative possibili, piuttosto che lavorare per risolvere il problema in solitudine.Spesso cresciuti con un forte approccio pragmatico e risolutivo, possono tendere a privilegiare la velocità più che la precisione o l’approfondimento.

Per i reparti marketing di tutte le aziende questo è il target per eccellenza di qualsiasi tipo di comunicazione degli ultimi anni. Sono loro la vera rivoluzione in fatto di comportamenti e apprendimento, ma anche di lavoro.

Per questa generazione la diversità è un valore e un punto di partenza riconosciuto nella quotidianità.

Qual è e quale sarà l’approccio al lavoro di questa generazione? Quali sono e saranno i valori strategici per la gestione di questo gruppo professionale? 

Per quale idea di futuro si stanno battendo?

A queste e altre domande lavoriamo e rispondiamo, applicando metodi futuristi, approccio scientifico e consulenziale.

Resta informato e iscriviti alla nostra newsletter

Verona 2040: le nuove competenze per il XXI secolo – parte 2

Verona 2040: le nuove competenze per il futuro che desideriamo Ci siamo lasciati nell’articolo “Verona 2040: quali i trend e i possibili scenari” con alcune domande aperte: come ci si  prepara a “inventare il futuro”? Quali nuove competenze ed abilità vanno sviluppate? Come è possibile arricchire i curricula scolastici con queste nuove competenze? Per rispondere a queste domande e delineare le piste di ricerca delle competenze necessarie ai nostri giovani per “inventare il futuro” abbiamo interrogato documenti, incontrato persone e avviato un processo per la definizione condivisa e lungimirante di un possibile curriculum verticale che dai 3 ai 18 anni accompagni bambine/i e ragazze/i nello sviluppo delle competenze per il futuro. Tra i documenti indagati: la Guida UNESCO sull’Educazione agli … Continua a leggere

La ricchezza digitale della Generazione Z

La Generazione Z è quella, si sa, dei nativi digitali. Un’espressione ben nota e molto usata che sta prendendo rapidamente forma nel mondo in cui viviamo tutti i giorni. Un mondo che ormai ha incominciato ad incorporare la dimensione digitale senza soluzione di continuità, e lo farà sempre di più. Fino al metaverso, a quanto pare. Ciò è vero per tutti, ma per i Z Gen soprattutto: loro già vivono on line, più di quanto possa apparire a prima vista. Dal divertimento al lavoro, per questi ragazzi la dimensione digitale è una cosa ovvia. Anche per il lavoro, sì: sebbene giovanissimi, si stanno già distinguendo per una propensione all’imprenditorialità degna di nota. Ne abbiamo parlato già più volte nel nostro … Continua a leggere

Scenari di futuro prossimo: Verona 2040 / Part 1

Come sarà Verona nel 2040? Quali saranno le condizioni ambientali della Pianura Padana e di Verona in particolare? Come si configurerà il contesto sociale? Quali le novità nel panorama occupazionale? Sulla scorta di queste domande abbiamo cercato di identificare i trend di evoluzione di alcune variabili socio-economiche e di delineare i possibili scenari per la città tra poco meno di vent’anni. Solo nella consapevolezza di ciò che si prospetta e nella ricerca attiva di visioni di futuro, è possibile costruire solide strategie che ci permettono di costruire il domani che vogliamo. Vediamo punto per punto ciò che l’environmental analysis(1) ha fatto emergere. La situazione ambientale Le proiezioni al 2050 con scenario di emissione di gas climalteranti RCP 4.5 (IPCC 2018) … Continua a leggere

Generazione 11 settembre

Nascere e fare il compleanno nel giorno e nell’anno in cui è cambiato il mondo. Tecnicamente i ragazzi nati l’ 11 settembre 2001, o durante lo stesso anno, nel 2021 hanno 20 anni e appartengono alla Zeta Generation (nati tra 1995 e 2010). Sono una generazione di bambini venuta al mondo con la parola ‘terrorismo’ a fare da spartiacque tra il mondo di prima e quello di dopo. Nell’ultimo secolo il concetto di generazione ha aiutato a leggere e analizzare la realtà, anche se bisogna stare attenti perché è un tema scivoloso che troppo spesso viene utilizzato per stereotipare, tuttavia se ben applicato consente di pensare per categorie e quindi di osservare gruppi di persone con alcuni elementi in comune: ad … Continua a leggere

Demografia: un destino ineluttabile, o no?

Tsunami demografico Italia, inverno demografico, valanga silver … negli ultimi mesi non passa un giorno che non si parli in TV, sui giornali, nelle app del problema del calo demografico nel nostro paese. Eppure lo sapevamo dal 1972! Ne parlavo già in questo articolo del Blog del 2021. Oggi resta ancora più valido, e aggiungiamo una proposta di azione a fine articolo! Perchè i problemi bisogna anticiparli a saperlo fare, altrimenti bisogna conoscerli bene, con dati e numeri, da fonti affidabili e poi risolverli. _________________________________________________________________________________ Nel 1804, anno dell’auto proclamazione di Napoleone a Imperatore, sul pianeta c’erano 1 miliardo di persone. Appena un secolo e mezzo dopo, nel 1960, gli abitanti del pianeta erano 3 miliardi[1], entro il 2040 la popolazione … Continua a leggere

Lo smart working è un ponte tra le generazioni

Le nuove forme di lavoro si stanno delineando sempre più diffusamente e lo smart working prende forma. La pandemia ha giocato il suo ruolo, costringendo molte persone a fare conoscenza con le potenzialità e le caratteristiche degli strumenti digitali. Una conoscenza vera, approfondita e pratica. Nella giusta terra di mezzo tra le opposte ideologie, quella del “io non sono tecnologico” e “li voglio vedere qui altrimenti non lavorano” da una parte; e del “tutto il mio lavoro sta nel mio computer” e “lavoro quando e dove mi pare” dall’altra. Quando, a marzo 2020, si diceva che dopo il Covid nulla sarebbe stato più come prima, non si intendeva che ci saremmo trovati di colpo a vivere in un film di … Continua a leggere

Quali saranno i lavori in Italia nel 2030?

Il fatto che non tutti i lavori siano destinati a durare per sempre è cosa nota: ogni due o tre generazioni alcuni lavori scompaiono, ne nascono di nuovi e quelli che restano mutano. E’ sulla direttrice creazione-distruzione-mutazione di mestieri e professioni che un recente studio, realizzato dalle società EY, ManpowerGroup e Pearson Italia su 793 professioni, sviluppa un’analisi di lungo periodo per il Mercato del lavoro in Italia al 2030: a livello nazionale le previsioni occupazionali indicano che l’80% delle professioni presenti oggi in Italia muterà quantitativamente nel prossimo decennio. Nessuno può sapere cosa ci riserva il futuro ma, dati alla mano, si possono fare ipotesi, ideare scenari e in questo modo essere pronti ai cambiamenti in arrivo. La trasformazione sarà in … Continua a leggere

Khaby Lame, Z Gen: come diventare famoso con un'idea semplice

Di come, con i social network, si possa guadagnare ne abbiamo parlato più e più volte. Quello che contraddistingue un successo duraturo da uno estemporaneo, come sempre, è la strategia che c’è alle spalle. Ci sono fenomeni social nati per caso che nel tempo si sono affermati dimostrando di riuscire a trasformare un gioco in professione e altri, invece, che dopo un picco di notorietà sono caduti nel dimenticatoio, senza lasciare traccia.  Che ne sarà di Khaby Lame, la nuova star di Tik Tok? Tik Tok è per antonomasia la piattaforma degli Z gen (11-26enni) anche se, visto il successo ormai indiscusso, da un anno a questa parte è presa d’assalto anche dai Millennials (27-41enni) e dagli X gen (42-56enni), anche … Continua a leggere

I giovani sanno scrivere una mail?

“Perchè i giovani studenti non sanno scrivere, in modo formalmente corretto, una mail o una lettera?”. La domanda è stata posta sui social dalla Prof.  Brittney Cooper della Rutgers University, il tema ha generato grande dibattito, tanto da diventare virale in poco tempo. In risposta al tweet della professoressa si è alzato un polverone e molte delle persone intervenute – che non appartengono solo alla Z gen (15-24enni)- hanno reagito con sdegno bipartisan sia pro che contro i ragazzi che iniziano le mail formali con espressioni che un tempo erano legate ad un linguaggio amicale, come “ciao” o altro. Non si può negare che la Z gen, partecipando alla discussione, non ha difeso molto bene la posizione, rispondendo ancora una … Continua a leggere

Ci baciamo a settembre: la pandemia ai tempi della Z Gen

Il nostro blog si occupa spesso dei ragazzi della Z Generation, quelli che in questi tempi stanno vivendo una esperienza di trasformazione epocale, proprio negli anni in cui si stanno preparando a diventare grandi. In tanti ci stiamo interrogando come e quanto influirà questo periodo sulla formazione di questi nuovi adulti: come vedranno il mondo ed il futuro dopo il Covid-19, per cosa si batteranno, quali saranno le loro aspirazioni. Da ricercatori la cosa più corretta per sapere come stanno, cosa sentono, come pensato sarebbe stato chiederlo a loro. Ed è proprio quello che ha fatto Marco Erba, insegnante di italiano e latino, nel libro “Ci Baciamo a Settembre”, edito da Rizzoli, in cui attraverso le vive voci dei ragazzi, … Continua a leggere