Lo sapevate che non è indispensabile essere giovani universitari per andare in Erasmus? Proprio così: il famoso programma dell’Unione Europea comprende anche una serie di attività dedicate espressamente agli adulti.
A ben guardare, non c’è da stupirsi: concetti come apprendimento continuo (noto anche come life long learning), reskilling e upskilling sono ormai molto comuni. Li troviamo soprattutto in ambito aziendale, ma noi li consideriamo per il loro senso molto più ampio: sono segnali di futuro. Anticipano il modo in cui gli esseri umani aumenteranno la loro conoscenza e le loro competenze nei prossimi anni (e decenni).
Fra i mega trend identificati dall’Unione Europea compare lo sviluppo di modi inediti e innovativi di fare formazione, sia per i giovani che per gli adulti. È quello intitolato Diversification of Education and Learning e ci troviamo scritto: “Le nuove generazioni, la tecnologia e l’iperconnettività stanno cambiando rapidamente i bisogni formativi e le modalità di erogazione della formazione“ (traduzione nostra dall’originale inglese).
Come ogni buon futurista sa, i futuri possibili sono originati dall’interazione reciproca di fattori diversi. In questo caso, siamo all’incrocio fra
- l’adattamento ai molti e veloci cambiamenti,
- le potenzialità intrinseche nelle nuove tecnologie,
- le possibilità date dalle conoscenze sull’apprendimento umano raggiunte da pedagogia e neuroscienze,
- le opportunità innovative offerte dagli enti istituzionali e formativi.
Ed ecco che, anche se appartieni alle generazioni più adulte, finisce che torni ad imparare come quando eri più giovane. Non solo semplice aggiornamento, ma anche, e direi soprattutto, vere e proprio scoperte di nuovi orizzonti.
C’è infatti la possibilità di trascorrere all’estero soltanto qualche settimana, ma anche diversi mesi, fino a un anno intero, con progetti individuali oppure di gruppo. E, come detto, le forme previste sono le più diverse:
- apprendimento in aula;
- apprendimento tra pari;
- job shadowing;
- l’osservazione;
- il volontariato;
- e altri approcci innovativi che si concretizzano volta per volta.
Si tratta di progetti che vengono promossi e gestiti da enti e organizzazioni, alle quali chi vuole fare queste esperienze deve rivolgersi. Competenze chiave dei discenti adulti, inclusione e diversità, digitale, sostenibilità ambientale e partecipazione sono le componenti che vengono richieste da Eramus+. Inoltre, viene richiesto che la platea di fruitori a cui si rivolge ogni progetto sia composta da profili più diversi e veda un coinvolgimento significativo di adulti con minori opportunità, basse qualifiche e basso livello di competenze.
La lezione frontale, da docente a discente, è ciò che ci viene in mente quanto pensiamo all’atto di imparare, perché è la modalità prevalente, per non dire l’unica, che ha caratterizzato almeno l’ultimo paio di secoli. Ora essa non viene cancellata del tutto, perché comunque una sua utilità continua ad averla. Però già oggi viene affiancata da tanti altri modi di apprendere e sempre più lo sarà in futuro, appunto perché il mondo digitalizzato e iperconnesso del XXI secolo è ormai molto diverso da quelli del passato. La vecchia tripartizione della vita di una persona nella successione lineare studio-lavoro-pensione ha ormai fatto il suo tempo: apprendimento e lavoro si intrecciano lungo le fasi della vita, e insieme si incontrano e si mischiano tra loro le diverse generazioni.
Fonti:
- https://www.erasmusplus.it/educazione_adulti/erasmus-per-leducazione-degli-adulti/
- https://epale.ec.europa.eu/en/learn-about-erasmus-opportunities-adult-education
- https://knowledge4policy.ec.europa.eu/diversification-education-learning_en
Mattia Rossi, luglio 2025
Se vuoi continuare a ricevere insights fuori dal coro sulle generazioni, seguici qui e iscriviti alla newsletter Generation Mover™
___________________________________________________________________________________
- Lo sapevi che il nostro Blog suddivide gli articoli per generazione? Cerca la tua e scopri di più.
- Scarica qui la Timeline di Generation Mover™
- Per capire meglio i tempi che corrono, richiedi qui la newsletter mensile e se sei iscritto da almeno 6 mesi ottieni uno sconto sulle attività di Generation Mover™
Seguici su: