Guardando al futuro

Come sarà il mondo futuro? Ne abbiamo parlato con Roberto Paura, presidente dell’ Italian Institute for the Future (IIF), fondato nel 2013 a Napoli. Lavorare con le generazioni, e studiarle, significa conoscere le ragioni, le motivazioni, i bisogni, le aspirazioni  che muovono le persone nei luoghi di lavoro e nella vita privata. Per le generazioni più giovani questo significa prolungare lo sguardo anche a quel domani verso il quale esse si tanno dirigendo. Come si presenteranno le strutture sociali, gli ambienti di lavoro, le relazioni tra le persone, i capisaldi dell’economia? La risposta a queste domande dipende in misura significativa dalle consapevolezze che coltiviamo e dalle decisioni che prendiamo oggi, a partire dalle prospettive e dalle chiavi di lettura con … Continua a leggere

Indizi di futuro: la chiave generazionale per il lavoro che verrà

Generation Mover ne ha parlato al 2° Incontro dei Futuristi Italiani, tenutosi al CNR di Bologna il 16 e 17 aprile scorsi, sul tema “Il futuro del lavoro”. Articolazioni del presente, segnali di futuro: sono le generazioni che convivono nella nostra società, mai così numerose e diverse come in questa prima metà di XXI secolo. Scarica qui le slides sintetiche dell’evento. Isabella Pierantoni ha fatto parte del panel di esperti nella sessione “Forme del lavoro”, una panoramica dell’impatto che le nuove tecnologie e i nuovi approcci mentali e culturali stanno avendo, e sempre più avranno, sull’organizzazione del lavoro in diversi settori. Isabella ha illustrato in che modo la chiave generazionale – come forma di osservazione e raccolta di indizi di futuri possibili –  … Continua a leggere

Italia 2028: 1 Milione di studenti in meno, 55 mila insegnanti di troppo

Scomparirà una classe su dieci. Questo uno dei primi dati emersi dalla ricerca della Fondazione Agnelli. E ci saranno 55 mila insegnanti di troppo, magari non proprio giovanissimi vista l’età media nella P.A.. Dati e numeri, a saperli leggere, possono anticipare scenari dei quali occuparsi molto prima che si verifichino, perchè quando poi diventano realtà sono difficili da recuperare. Parlare di calo delle nascite, invecchiamento della popolazione, fertilità … vuol dire parlare di megatrend e, in particolare, di quello demografico. Da anni in GM ne seguiamo l’evoluzione in Italia, e soprattutto, osserviamo come non emerga un approccio sistemico e politico su questo. Un milione di studenti in meno significa che ci saranno anche insegnanti in esubero, difficile da pensare, terribile da … Continua a leggere

Istruire le bambine e le donne: perchè fa paura (non solo a Boko Haram)

“Sapete qual è il più potente anticoncezionale della storia? Far studiare le bambine”. Questa è stata una delle prime affermazioni che ho sentito all’inizio del Master in Social Foresight all’Università di Trento da parte del Prof. Poli. Eh si, proprio così. Sembra banale una volta detto, eppure questa affermazione è rivoluzionaria e ci permette di leggere la storia, e il futuro, in un modo completamente diverso. Prendo lo spunto dall’ennesimo articolo  “Boko Haram rilascia le bambine rapite e ammonisce: «Non osate mai più mandarle a scuola». Perché l’istruzione femminile fa ancora paura?” su la 27esimaora . Boko Haram, i talebani, Isis/Daesh, hanno menti istruite al loro interno e studiano, o hanno studiato, e spesso in occidente: ad esempio rapiscono o tolgono i bambini … Continua a leggere

13 Anni: un'idea e una start up di successo

“Le opportunità si creano” questa è la frase che mi viene sempre in mente quando penso alle generazioni più giovani. Una di loro me lo ha detto in occasione di un’intervista e quando qualcosa non va mi ritorna in mente, è sempre lì ad ispirarmi. “L’idea non basta” dirà qualcuno, certo che no! Servono risorse e strumenti, ovviamente. Qui nascono i problemi, per gli adulti però non per i più giovani. Risorse e strumenti li hanno da quando sono nati e sanno bene come utilizzarli e gestirli. Leggi qui cosa ha fatto Hillary Yip in Cina. Solo una storia in più su questa generazione giovanissima, la Z Gen, quelli che oggi hanno tra i 7 e i 22 anni. Spesso parliamo di … Continua a leggere

Olly: la nuova app antibullismo

Il tema è triste e delicato. Ecco che in famiglia due fratelli, Tommaso e Filippo, di 10 e 12 anni decidono di fare qualcosa per questo fenomeno insidioso e sempre più invasivo. La sfida è ardua, si tratta di fare qualcosa di diverso, molto difficile a dire il vero, ma arriva in aiuto il papà, qui qualche riferimento. Il gioco non è affatto semplice bisogna dire solo cose positive, niente insulti. Un valido test anche per gli adulti, a mio modo di vedere. Provateci voi. Richiede notevoli doti di: empatia, osservazione, ascolto, gentilezza, vocabolario ampio, proattività, iniziativa. Non so a voi, ma a me vengono in mente un sacco di possibilità di impiego. Un fantastico esempio di sinergia tra generazioni. Bravi ragazzi, e … Continua a leggere

Over 50: trovare lavoro con la GIG Economy

Un elenco aggiornato dei nuovi lavori da trovare in rete possibili per tutti, anche senza essere ‘digital’. Sono appena uscite ricerche in Italia e in USA che confermano nuovi comportamenti e opportunità professionali per tutte le età, nonchè elenchi aggiornati di piattaforme on line su cui cercare il lavoro più vicino alle proprie capacità, basta un pc. Sarà che le cose cambiano, spintaneamente  più spesso che mai, ma anche da noi sono possibili forme di lavoro diverse che negli ultimi 5 anni hanno dato possibilità a molti italiani di integrare il proprio reddito quando non di renderlo autonomo, parliamo dei lavori della GIG economy. Personalmente, qualche anno fa ho scoperto l’esistenza del sito Mechanical Turk, una piattaforma Amazon che offre … Continua a leggere

Imparare ad usare il futuro con "Metodo"- 27 Feb 2018

The new skill: Future Literacy Laboratorio effettuato! Esperienza e partecipanti davvero notevoli. Ecco le foto del pomeriggio. In aprile si ripete. Sotto l’articolo precedente.     Parte domani, 27 febbraio, il primo Laboratorio GM sul futuro .  Insieme a me ci sarà Roberto Paura, Presidente Italian Institute for the Future che aprirà il percorso portandoci nei futuri che ci aspettano. Ebbene si: futuri, al plurale, perchè se è vero che al momento i Megatrend (che approfondiremo durante il Lab) – stanno già segnando il presente, tuttavia sono le decisioni di oggi a stabilire quale delle diverse rotte possibili verrà effettivamente percorsa. Parlare di futuro è un bisogno prepotente e forte, in questi tempi di incertezza profonda e di grandi mutamenti. L’ orizzonte è nebuloso, … Continua a leggere

Quando il Public Speaking si insegna a scuola

O meglio ‘il saper argomentare’ a scuola. Finalmente. Il futuro inventato dai (nostri) ragazzi. Under 20 che si raccontano in stile  TED Ne avevamo parlato già  lo scorso anno di questa insolita iniziativa da parte del MIUR e ora ne vediamo i frutti! Questo significa che è possibile sperimentare e progredire in un settore, quello dell’istruzione italiana, tradizionalmente ‘lento’ a livello istituzionale. Parliamo della partnership tra TED e il ministero dell’istruzione, un pilota tutto italiano, con l’obiettivo di “Recuperare nelle scuole … l’arte dell’argomentazione …” come afferma Elena Ugolini, dirigente scolastico del liceo Malpighi a Bologna e co-fondatrice di questo progetto. Una dirigente ‘illuminata’ che in Generation Mover seguiamo già dal suo intervento al TEDx di Bologna di qualche anno fa … Continua a leggere

Cambiano i giocatori, cambiano le regole: è tempo di X Gen

New players, new rules. Questo è il punto, ora che nella C-Suite ci sono loro, il mondo del lavoro cambia il look. Questo articolo ci permette di valorizzare uno dei talenti di questa generazione, per la verità non sempre citata in positivo: gli appartenenti a questa coorte sono grandi ‘generatori‘ di alternative, indipendenti nel pensiero e nel comportamento. Hanno dovuto imparare molto presto ad essere cauti, sospettosi sia verso gli estranei che verso le autorità costituite o i vecchi processi decisionali che spesso non tenevano in considerazione il merito e le capacità. Ma proprio per questo, crescendo hanno dovuto impegnarsi a trovare alternative quando le cose non andavano bene e oggi sanno generare opportunità e nuovi modi di vedere le … Continua a leggere