Chi sono?


Nel 2025 hanno tra i 61 e i 79 anni, in Italia sono poco più di 13 milioni, dei quali circa 4,4 milioni nel mondo del lavoro.

(Fonte Istat, estrazione dati popolazione 28 gennaio 2025, occupati a novembre 2024, elaborazione dati Generation Mover).


La parola chiave che li descrive meglio è “ottimismo“, con questa generazione nasce il mito del “self-made man“.


I Baby Boomer rappresentano la prima generazione ‘a vivere in un’epoca di grandi cambiamenti. Hanno dato il via alle rivoluzioni sociali ed economiche del secolo scorso che hanno profondamente mutato le convenzioni e i ruoli sociali, di genere, finanziari e professionali. In un certo senso possono definirsi la generazione del cambiamento’. Hanno imparato presto a darsi da fare, a non ‘mollare mai’, a competere, a fare amicizia con la tecnologia e l’innovazione, e a far conto sulla forza del gruppo.

Oggi, tra loro: Barack Obama, Richard Gere, Fabiola Gianotti, Trump, Lidia Ravera, Angela Merkel …

             

Sono i figli di chi è tornato dalla Guerra, erano bambini quando hanno visto che tutto era possibile e raggiungibile, sono le donne più adulte di questa generazione le prime a combattere per la parità di genere.

Le prime ad avere la possibilità di lavorare nelle fabbriche o a poter andare all’università. Sono le stesse che oggi a 60 anni e più, spesso nella P.A. non vogliono lasciare il lavoro, ma sono anche quelle che hanno sulle spalle figli adulti da continuare a mantenere e genitori anziani.

Questa generazione è la più numerosa di sempre,  ha cambiato tutte le regole in famiglia, in società e al lavoro. E oggi continua a cambiarle, la nascita della Silver Economy è un’altra espressione della forza di questo gruppo.

Per il marketing questo è il gruppo generazionale più finanziariamente appetibile, forse l’ultima generazione ad avere risparmi interessanti e bisogni da soddisfare diversi da quelli delle generazioni precedenti alla loro stessa età.

Quale impatto ha avuto e ha, ancora oggi, una generazione così numerosa? In che modo con la Longevity Economy continuano a cambiare il mondo e le economie del futuro?

A queste e altre domande lavoriamo e rispondiamo, applicando metodi futuristi, approccio scientifico e consulenziale.

Resta informato e iscriviti alla nostra newsletter

Dalle TradWives alla fuga dalla carriera: la sfida (scomoda) della #Womanosphere

Negli ultimi anni, nei meandri social, è cresciuto un fenomeno tanto inaspettato, quanto sorprendente, rappresentato dalle influencers #trad-wives attraverso contenuti online, video e narrazioni in controtendenza con “l’emancipazione femminile”, proposti da giovani donne per le loro coetanee della Generazione Z e Millennial. L’hashtag #womanosphere raggruppa video, reel, meme e storie che criticano apertamente decenni di femminismo e conquiste sociali, un fenomeno che ri-posiziona il ruolo della donna nella società agli anni di Carosello e prima (spoiler: la mia tesi di laurea nel ’91), sembra di assistere a una sorta di #Patriarcato2.0. Anti-emancipazione. È una tendenza? Le nuove influencer anti-emancipazione, su TikTok, Instagram, Youtube esaltano il ritorno alla vera natura e autenticità della donna e del suo posto nel mondo attraverso una … Continua a leggere

In Erasmus a cinquant’anni? Si può fare!

Lo sapevate che non è indispensabile essere giovani universitari per andare in Erasmus? Proprio così: il famoso programma dell’Unione Europea comprende anche una serie di attività dedicate espressamente agli adulti. A ben guardare, non c’è da stupirsi: concetti come apprendimento continuo (noto anche come life long learning), reskilling e upskilling sono ormai molto comuni. Li troviamo soprattutto in ambito aziendale, ma noi li consideriamo per il loro senso molto più ampio: sono segnali di futuro. Anticipano il modo in cui gli esseri umani aumenteranno la loro conoscenza e le loro competenze nei prossimi anni (e decenni). Fra i mega trend identificati dall’Unione Europea compare lo sviluppo di modi inediti e innovativi di fare formazione, sia per i giovani che per … Continua a leggere

BCE, Come cambia il lavoro: 3-5-8, Pronti, partenza, via!

Il lavoro non è più quello di una volta, e nemmeno la carriera. Oramai è chiaro per tutti: l’invecchiamento demografico comporta l’allungamento della vita lavorativa e, di conseguenza, l’invecchiamento delle competenze e l’emergere del “midlife reskilling”, ossia della necessità di formazione e aggiornamento continuo, per tutti, ma in particolare per chi è over40. Il megatrend demografico ha impatti in tutti i settori della vita umana, ed essendo un megatrend ha effetti ampi e inarrestabili, in questo senso la transizione demografica rende obsoleto il vecchio modello del lavoro allineato alle fasi di vita basato su studio-lavoro-carriera-pensione. I nostalgici di ‘era meglio prima’ se ne devono fare una ragione. Il mondo è cambiato, le circostanze sono cambiate, le risorse e gli strumenti a disposizione … Continua a leggere

Se gli adulti sono i nuovi analfabeti

Analfabeti funzionali, ossia quelli che pur sapendo leggere e scrivere non ne capiscono il senso: il 35% degli adulti italiani. in maggioranza X Generation e Baby Boomer. È un tema che seguiamo da anni: ne avevamo già parlato in un articolo del 2018, e da allora le cose sono solo peggiorate, visti gli esiti dell’ultima rilevazione OCSE. C’è una stretta relazione tra competenze cognitive e sviluppo del Paese, un tema che altri stati come la Francia hanno affrontato già dieci anni fa invertendone la tendenza. E noi? Eppure lo sappiamo da anni. Le persone italiane di 55-65 anni mostrano i valori di competenza più bassi rispetto ai giovani di 16-24 anni, e le donne anche di più rispetto agli uomini … Continua a leggere

Dimmi come scrivi…

… e ti dirò quanti anni hai. Ci avete mai fatto caso? Leggendo un testo scritto è possibile risalire all’età del suo autore. C’è modo e modo di dire le cose, e la generazione Z si è plasmato il suo specifico. Talmente originale che rischia di produrre effetti collaterali negativi. Ai più grandi, infatti, può sembrare indice di superficialità e mancanza di rispetto quello che in realtà è lo stile spontaneo di chi è nato direttamente con messaggistica istantanea e social network. Per capirlo, bisogna fare un passo indietro nel tempo. Boomers e X Gen sono cresciuti con la forma lenta, articolata e formale della comunicazione scritta. Lettere, circolari, ciclostilati riportavano discorsi che si sviluppavano in frasi dotate di tutte … Continua a leggere

Emancipazione femminile? Le sorprese che non ti aspetti.

Pur nella consapevolezza che c’è ancora molto da fare, negli ultimi anni si sono osservati cambiamenti importanti verso una maggiore emancipazione femminile. Tuttavia, se ne osservano altri che fanno emergere chiaramente come si stia andando verso una polarizzazione delle relazioni tra i generi, si tratta di “Gender decoupling“, un disaccoppiamento delle identità e delle relazioni tra i generi. All’orizzonte, e di nuovo, come sempre accade nei periodi di crisi e di transizione, si profilano ulteriori e inattesi ostacoli verso la realizzazione della parità tra i generi, e contro le donne in particolare. Emergono Indizi da non sottovalutare e da osservare con attenzione per non restare sorpresi. In molti Paesi, soprattutto quelli in cui si sta verificando un calo demografico (come Cina … Continua a leggere

A chi andranno i soldi dei Baby Boomer?

Uno dei modi di applicare la prospettiva #generazionale e #demografica, è quello di affrontare, ma soprattutto #anticipare, temi, problemi o opportunità con questa chiave di analisi. La prospettiva #multigenerazionale è utile per capire, non solo i comportamenti delle persone o la situazione sociale, economica e lavorativa del paese, ma anche per definire e indirizzare future strategie di marketing e di business. Sulla stampa economica recente, si parla dell’ eredità dei Baby Boomer, un tema che i clienti di Generation Mover™ conoscono bene. L’Italia si appresta a vivere uno dei più grandi trasferimenti di ricchezza della sua storia, tra beni mobili, immobili, azioni, fondi ecc., una ricchezza che andrà, come nel resto del mondo, nelle mani dei più giovani. Questo trasferimento … Continua a leggere

Aumentano gli occupati: ma quali? E con quali effetti sui lavoratori di domani?

Capire i numeri: occupazione e impatto sulle generazioni Ne parlano tutti: nel 2023 aumentano gli occupati in Italia. Se ti chiedi perché ne parliamo anche noi ecco qui la risposta: Generation Mover™ in tutte le sue attività di studio-consulenza- formazione usa un approccio metodologico quantitativo, per questo motivo applica da sempre l’analisi demografica e generazionale nello studio dei cambiamenti sociali, economici e organizzativi. Di conseguenza, l’analisi dell’andamento dell’occupazione per classi d’età, è indispensabile per comprendere meglio i cambiamenti nel mondo del lavoro da parte di aziende, lavoratori e professionisti. L’aumento degli occupati di cui si parla da settembre 2023, è una tendenza iniziata alla fine della pandemia Covid-19. Una tendenza non nuova dopo periodi di forti crisi ai quali spesso … Continua a leggere

'Non gioco più': una questione (anche) da Boomer

L’economia globale rallenta ma il fenomeno delle grandi dimissioni, non si ferma, anzi. Coinvolge persone di ogni età con risvolti e motivazioni diverse. Ma chi sono, davvero, quelli che se ne vanno? Perché? E qual è l’impatto sulle aziende e sul lavoro? I dati confermano significative differenze nelle aspettative professionali e nella soddisfazione lavorativa tra le diverse fasce d’età. Soprattutto, cadono alcuni luoghi comuni legati al fatto che sono solo i più giovani a lasciare. Tutte le ricerche, dalla pandemia Covid in avanti, confermano un disallineamento tra aspettative professionali e permanenza sul posto di lavoro. In Italia il 25% dei lavoratori è pronto a cambiare lavoro entro un anno, mentre il 51% è pienamente soddisfatto della propria occupazione. Una quota che aumenta tra … Continua a leggere

Mercati in crescita: i settori che cresceranno di più nell’era della Longevity Economy

Una potente forza economica sta emergendo senza fare troppo rumore, della quale non c’è ancora piena consapevolezza e non tutti riescono a coglierne la portata e l’impatto. Si tratta della Longevity Economy: in un mondo concentrato soprattutto sul dramma del calo demografico e dell’invecchiamento, proprio questo fenomeno, anche detto Silver Economy, rappresenta un’occasione da non sottovalutare per molti motivi: fra tutti il primo è che proprio in questo ambito si stanno generando nuove necessità che richiederanno sempre più velocemente future innovazioni di mercato di business. Mentre le generazioni che alimentano questa tendenza – composta principalmente da Baby Boomer over65, Matures e Founders – continuano a sfidare gli stereotipi sull’invecchiamento, si apre un nuovo capitolo di opportunità senza precedenti. CHE COS’E’ LA … Continua a leggere