Le età dell'inclusione

Azioni sociali innovative per pratiche “age-inclusive & friendly” A cura di Mara Di Berardo, Millennium Project Italian Node co-chair “Viviamo molto più a lungo che mai, in media dieci anni di più della generazione dei nostri genitori e circa due decadi più a lungo dei nostri nonni. È un risultato sorprendente: la nostra società che invecchia è impostata per trasformare ogni aspetto delle nostre vite, dal welfare e l’occupazione alla famiglia e alla vita di comunità”, dicono le autrici. Non riflettere su questo in maniera radicale rischia di non farci capire che le vite più lunghe sono un dono. Come possiamo, allora, supportare le persone per farle prosperare in tutte le fasi della loro vita? “The Age of Inclusion”, una recente … Continua a leggere

Ci baciamo a settembre: la pandemia ai tempi della Z Gen

Il nostro blog si occupa spesso dei ragazzi della Z Generation, quelli che in questi tempi stanno vivendo una esperienza di trasformazione epocale, proprio negli anni in cui si stanno preparando a diventare grandi. In tanti ci stiamo interrogando come e quanto influirà questo periodo sulla formazione di questi nuovi adulti: come vedranno il mondo ed il futuro dopo il Covid-19, per cosa si batteranno, quali saranno le loro aspirazioni. Da ricercatori la cosa più corretta per sapere come stanno, cosa sentono, come pensato sarebbe stato chiederlo a loro. Ed è proprio quello che ha fatto Marco Erba, insegnante di italiano e latino, nel libro “Ci Baciamo a Settembre”, edito da Rizzoli, in cui attraverso le vive voci dei ragazzi, … Continua a leggere

Il futuro visto dai più giovani: Charlotte Bernard – Part 2

Una giovane Gen Z alla World Futures Studies Federation. Abbiamo intervistato Charlotte Bernard, la giovanissima autrice dell’articolo “My imagined Future as a Gen Z”, di cui vi abbiamo già parlato. Come nodo italiano del Millennium Project, abbiamo deciso di intervistarla per Generation Mover per approfondire le sue idee e proposte per un futuro migliore. 1. Quali sono le principali sfide e opportunità per i nostri futuri comuni da indirizzare subito, secondo il punto di vista della tua generazione? “Per me, molte sfide e opportunità sono relative all’ambiente, alle migrazioni e all’educazione. In effetti, l’ambiente entrerà a far parte di qualsiasi scelta faremo. Come ho suggerito nel mio articolo, vivremo in un mondo totalmente diverso, migliore o peggiore, forse tra soli vent’anni. … Continua a leggere

Indagine GM "Building the New World": i risultati

I risultati dell’indagine condotta nel primo lockdown sono stati presentati il 9 novembre 2020. Più di 200 persone hanno risposto, e ne è emerso uno spaccato generazionale e di genere vivace e stimolante, ricco di stimoli e osservazioni più che mai necessari in questa complessità e incertezza globale. Ma a chi interessa chi? E perchè? In generale tutti vogliono conoscere meglio le altre generazioni, ma non c’è storia con l’interesse verso la Z Gen di cui tutti vogliono sapere di più, compresi i ragazzi stessi! Inoltre, 3 su 4 vogliono gestire meglio le relazioni e la comunicazione con le altre generazioni, 2 su 3 vogliono saperne di più  sul lavoro. Il 47% vorrebbe imparare a relazionarsi meglio, il 28% a comunicare in modo più … Continua a leggere

Il futuro visto dai più giovani – 1

Una giovane Gen Z alla World Futures Studies Federation. Si parla molto delle caratteristiche della Generazione Z oggi, in Italia e nel mondo. Hanno tra i 10 e i 25 anni, si preoccupano dell’ambiente e del clima, riconoscono le diversità, sono pragmatici e veloci e inventano nuovi mestieri. Ma come immaginano il futuro? “Sono Charlotte Bernard, una Gen Z”*. In un recente articolo comparso sull’edizione estiva 2020 di “Human Futures” della World Futures Studies Federation, dal titolo “My imagined Future as a Gen Z”, il terzo membro junior della WFSF ci racconta il futuro che immagina. Charlotte è nata in Francia nel 2004 e studia alle superiori materie come matematica, storia ed inglese. Pratica molti sport, suona il piano ed … Continua a leggere

Che c'entrano le Neuroscienze con le Generazioni?

Perchè il ‘Generational Mindset’ dovrebbe essere un tema di interesse per le Neuroscienze? Ce lo spiega, nel primo di 4 articoli, la Dott.ssa Arianna Sardu. Perché esistono le generazioni?  Attualmente, sette generazioni convivono sul pianeta, e sempre di più il background culturale dell’ambiente lavorativo, familiare ed educativo è influenzato dalla prospettiva generazionale, ma che cosa si intende per generazione? “Un gruppo di persone, nate e cresciute in una stessa decade o ventennio, che condivide un comune sistema di credenze e valori, una filosofia di vita, forme di pensiero e un insieme di capacità e competenze.”. Questa definizione di generazione racchiude in sé un fattore chiave che risponde alla domanda di apertura: è il periodo storico-sociale, culturale e tecnologico che caratterizza uno … Continua a leggere

Turismo: le future professioni di montagna //FL4A

Esercizi di Futures Literacy a scuola. Continua il nostro viaggio con Rocco Scolozzi per la rubrica Futures Literacy fo All: Imparare a leggere e scrivere … i “propri” futuri  – #FL4A Part 3 L’esperienza del progetto “Anticipare future professioni di montagna” (Generazione Z) Questo lavoro con gli studenti delle superiori del trentino è tra le prime sperimentazioni in Italia di introduzione agli studi di futuri in classe, in particolare la prima per lo sviluppo di scenari strategici in un settore e un contesto specifici (turismo di montagna, in Trentino, 2030) da cui derivare elementi per un orientamento autonomo riguardo la propria carriera o percorsi di ulteriore formazione da parte di studenti adolescenti. IL PROGETTO Il progetto educativo sperimentale “Anticipare Future … Continua a leggere

Quello che manca agli studenti italiani

Per una serie di coincidenze, negli ultimi 12 mesi mi sono trovato a lavorare con diversi studenti universitari. Prima, durante e dopo il lockdown, in presenza e a distanza, in occasione di corsi d’aula ma anche in qualche incontro individuale. Tra la mia osservazione, le condivisioni e i feedback dei ragazzi stessi, ho visto emergere almeno un paio di costanti che trovo degne di considerazione. Di queste, una fa ben sperare nel futuro dell’umanità, l’altra preoccupa per il futuro – anzi: già per il presente – dell’Italia. La buona notizia sta nella qualità e molteplicità delle risorse che i ragazzi dimostrano di avere dentro di sé. Nei loro ragionamenti e nella loro visione del mondo danno per scontato un orizzonte … Continua a leggere

Cosa ti piacerebbe sapere del futuro? Le risposte il 9 novembre 2020, online

Ricordate l’indagine che abbiamo lanciato la scorsa primavera e chiusa a fine giugno 2020? In tanti hanno risposto, molti tra voi a dire il vero, in più di 200, di ogni età e città, dai più giovani ai più adulti. Ci siamo presi un pò di tempo per elaborare i risultati e abbiamo applicato la chiave generazionale e di genere. I risultati sono interessanti, curiosi e fanno riflettere. Le domande sul futuro poi … Almeno per noi è stato così, ne emerge uno spaccato sociale vivace che vogliamo condividere con voi per questo insieme a Roberto Paura, presidente di Italian Institute for the Future abbiamo organizzato per il prossimo 9 novembre ore 18-19 Un mini webinar in cui condivideremo i … Continua a leggere

Concorso UNESCO: "C'era una volta nel mio futuro" per ragazzi 12/18enni

Generazione Z a raccolta per il concorso UNESCO favole dal mondo. Cambiamento climatico, violazione dei diritti umani, conflitti, razzismo e discriminazione sono tra le maggiori minacce al nostro presente e al nostro futuro. Di fronte alle avversità e alle molteplici conseguenze della pandemia COVID-19, dobbiamo incoraggiare le nostre giovani menti creative a trovare soluzioni innovative. Il concorso “World Tales Short Story”, brevi favole dal mondo, è organizzato da UNESCO e dalla Fondazione Idries Shas (ISF), in collaborazione con l’International Coalition of Inclusive and Sustainable Cities dell’UNESCO (ICCAR). Il tema dell’edizione 2020 è “Once upon a time in my future”, C’era una volta nel mio futuro” ha l’obiettivo di stimolare l’immaginazione e l’intraprendenza della Generazione Z (nati 1995-2010): i giovani adolescenti … Continua a leggere