L'idea del lavoro per gli Alpha Gen: grandi (ma piccoli) professionisti di oggi

Se avete figli di età compresa tra i 3 e i 12 anni sapete bene che i loro idoli, oggi, non sono più i protagonisti di qualche nuovo cartone animato, di uno sport qualsiasi – dal più blasonato al più sconosciuto – o un personaggio di fumetti o manga ma gli Youtuber o Kid-influencer: bambini o ragazzini che si filmano o vengono filmati, spesso dai genitori, mentre fanno le cose più disparate. Dai più famosi gamer – apprezzati dai più grandicelli, e non solo, appassionati di videogiochi – ai più piccoli che invece fanno quello che piace fare un po’ a tutti i bambini: giocare. O, meglio ancora, scartare i giochi e giocarci. Tant’è che l’”unboxing” – l’apertura di pacchi, … Continua a leggere

Se questo è lavorare

Questa pandemia ha fatto emergere in modo ormai massivo e negativo, senza più scuse, l’arretratezza del nostro paese sul tema lavoro e carriera al femminile. Per questo ne parliamo. La notizia è di poco tempo fa: su 101 mila posti di lavoro persi a dicembre 2020, 99 mila riguardano le donne. Si, 99 mila, non è un errore, molte di queste hanno tra i 25 e 50 anni. Donne millennials e X Gen. E se allarghiamo un pochino l’orizzonte, il 2020 ha segnato -312 mila posti di lavoro per le donne, non succede solo da noi ma un po’ in tutto il mondo, negli Stati Uniti hanno cominciato a chiamarla shecession  Da sempre le donne sono in cima alla lista delle persone penalizzate … Continua a leggere

EU-Promuovere Solidarietà e Responsabilità tra generazioni: partecipa al dibattito

Mara Di Berardo La Commissione europea ha di recente presentato il Libro Verde “Promuovere solidarietà e responsabilità tra generazioni”, con cui si invitano i cittadini a partecipare ad un dibattito comune sulle sfide e le opportunità possibili in una società europea che invecchia. Il Libro Verde fornisce un quadro di riferimento per il dibattito e descrive gli effetti che questa tendenza demografica produrrà sull’economia e sulla società europee, prendendo in considerazione, tra le varie tematiche, la promozione di stili di vita sani, il lifelong learning, il rafforzamento dei sistemi sanitari e assistenziali e l’occupazione. “Viviamo più a lungo delle generazioni che ci hanno preceduto, e in migliore salute: è uno dei successi e dei punti di forza della nostra economia sociale di mercato, … Continua a leggere

Futures Literacy: la competenza del XXI secolo

I cambiamenti che si sono verificati a livello planetario nel 2020 hanno costretto, anche i più irriducibili difensori dello status quo, o coloro che difficilmente sono disposti a cambiare, a rivedere  tutto: da un diverso stile di vita, a un modo di pensare, di fare, organizzare o pianificare completamente diverso, i risultati sono sotto gli occhi di tutti. In meno di un anno abbiamo modificato abitudini sociali lunghe quasi un secolo: dai modelli di consumo e stili di acquisto, alle scelte di viaggio e turismo e intrattenimento, agli stili di insegnamento e apprendimento, compresi i modelli didattici e pedagogici, per non parlare di quelli lavorativi che sembravano intoccabili. Purtroppo non sempre in bene. E se lo avessimo saputo? O se … Continua a leggere

I giovani sanno scrivere una mail?

“Perchè i giovani studenti non sanno scrivere, in modo formalmente corretto, una mail o una lettera?”. La domanda è stata posta sui social dalla Prof.  Brittney Cooper della Rutgers University, il tema ha generato grande dibattito, tanto da diventare virale in poco tempo. In risposta al tweet della professoressa si è alzato un polverone e molte delle persone intervenute – che non appartengono solo alla Z gen (15-24enni)- hanno reagito con sdegno bipartisan sia pro che contro i ragazzi che iniziano le mail formali con espressioni che un tempo erano legate ad un linguaggio amicale, come “ciao” o altro. Non si può negare che la Z gen, partecipando alla discussione, non ha difeso molto bene la posizione, rispondendo ancora una … Continua a leggere

G7 e G20 Youth Summit: Young Ambassadors Society sta selezionando i Delegati Italiani per i Summits Y7 e Y20.

In collaborazione con il Governo Italiano e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Young Ambassadors Society (YAS) sta selezionando i delegati che rappresenteranno l’Italia allo Youth 7 (Y7) e allo Youth 20 (Y20), gli engagement group ufficiali del G20 e G7 dedicati ai giovani.  Y20 Italia 2021 Per la prima volta nella storia, nel 2021 l’Italia ospiterà il Y20 Summit, l’engagement group ufficiale del G20 Italia. Y20 sarà organizzato da Young Ambassadors Society. Il Y20 Summit si terrà a fine luglio nella città di Milano e YAS sta selezionando i tre Delegati Italiani che parteciperanno al Summit. I delegati saranno chiamati a discutere sui seguenti temi: Inclusione Sostenibilità, cambiamento climatico e ambiente Innovazione, digitalizzazione e futuro del … Continua a leggere

Donne X e Y Generation, Lavoro-Europa-Pandemia: @PWN Norway Research

Nonostante le continue ricerche, sappiamo ancora poco degli impatti reali causati dalla diffusione pandemica del Covid19 sulle diverse popolazioni: per nazione, per ceto sociale, per genere. Le indagini sono tuttora in corso e tra queste, una ricerca indipendente è quella promossa da @PWN Norway a cui hanno risposto donne di molti paesi Europei, tra cui l’Italia (il primo Paese per numero di rispondenti). LIFE UNDER LOCKDOWN 2020: IMPACT OF COVID-19 ON PROFESSIONAL WOMEN’S UNPAID WORK – Authors Dr. Patricia Gestoso, Dr. Eva Turk L’indagine, condotta nell’aprile 2020, indaga gli effetti del Covid19 sulle disparità già visibili tra uomini e donne che lavorano mostrando, dati alla mano, come la situazione, durante il lock down, abbia impattato ancora una volta in modo … Continua a leggere

Il ruolo delle Risorse Umane nella costruzione del futuro

Shaping Organization 2030

Viviamo l’onda lunga di uno shock massivo e senza precedenti, capire come andare avanti e diventare migliori è la vera sfida. Eppure una soluzione c’è: imparare a guardare lontano. Nel mio primo esercizio di futuro – svolto nel 2017/18 – ho lavorato insieme a HR Manager e CEO di aziende del settore farmaceutico, finanziario e industriale per immaginare e definire come dovrebbero essere le aziende ‘ideali e preferibili’ nel 2030, quali persone e quali competenze saranno essenziali e quali azioni dovrebbero essere intraprese da subito per rendere realizzabile il modello di azienda ideale. Per avere un’idea di come il futuro può essere utilizzato nel presente, scarica SHAPING ORGANIZATIONS 2030    la sintesi dell’esercizio (parte di un progetto più ampio) e scopri … Continua a leggere

Generazione Alpha: i cittadini del futuro

Identikit della Alpha Generation: qual è la posta in gioco? Il termine “Generazione Alpha” è stato coniato nel 2005 dal ricercatore sociale australiano Mark McCrindle, indica la fascia dei ragazzi nati dal 2010 al 2025. Un articolo letto qualche tempo fa[1] è l’occasione per parlare di questa generazione di nuovi nati come coloro che segnano definitivamente il passaggio a qualcosa di nuovo e inaspettato, rispetto all’arco evolutivo del genere umano sul pianeta. Sono loro, i bambini che nel 2020 hanno fino a 10 anni, il nostro punto di osservazione più ragionevole verso i futuri che, sempre più velocemente, si stanno avvicinando. Gli elementi distintivi Se è vero che i tratti di appartenenza generazionale iniziano a formarsi durante gli anni dell’ … Continua a leggere

"Essere digitale" è una questione di età, oppure no?

Che c’entrano le Neuroscienze con le personalità generazionali? – Part 2  Quali sono i cambiamenti del cervello umano nell’Era Digitale? Qual è l’impatto di questi cambiamenti sulle abilità cognitive, l’alfabetizzazione, l’apprendimento o il nostro modo di percepire e processare le informazioni? Se da un lato, le tecnologie facilitano la vita, dall’altro sono esse stesse generatrici di cambiamento. Sin dall’antichità uomini e donne hanno inventato, costruito e utilizzato strumenti per migliorare la loro vita quotidiana. L’invenzione della scrittura, della stampa, dell’orologio, il telefono, la televisione, i nuovi media, il Web 2.0, etc. hanno modificato profondamente e radicalmente il nostro modo di vivere, le dinamiche sociali, economiche e culturali e il nostro stesso cervello, e con esso il modo di pensare e apprendere. … Continua a leggere