La diversità delle generazioni: è davvero una questione di etichetta e stereotipo?

Generazioni: se un’etichetta vale un comportamento. Ogni tanto emergono notizie, articoli, libri di chi mette in discussione il concetto di ‘Generazione’ inteso come “etichetta” inutile che rende tutti uguali mentre invece siamo tutti diversi. Vorrei fare chiarezza, ancora una volta, su questo tema di cui mi occupo da 15 anni ormai, ininterrottamente, e su come lo utilizziamo in Generation Mover™ fornendo esempi semplici ma, spero, efficaci. 1 – Perché parlare di Generazioni come categoria sociale?   La categorizzazione, in generale, è un processo veloce di semplificazione della realtà che viene utilizzato in modo automatico dal cervello umano per economizzare le nostre risorse. La categorizzazione sociale, applicata in ambito sociologico, è utile a fornire in breve tempo informazioni necessarie per la gestione dei nostri … Continua a leggere

Vivere in un mondo multigenerazionale – DiverCity Mag

Conoscere le dinamiche intergenerazionali e utilizzarle.  Viviamo in un mondo affollato come mai prima d’ora nella storia del genere umano. 8 Miliardi di abitanti sul pianeta dal  novembre 2022. Una delle conseguenze straordinarie del progresso, dovuto alle scoperte scientifico-tecnologiche e medico-sanitarie, è proprio questa: l’allungamento della vita media e la compresenza di ben 7 generazioni sul pianeta, a breve 8, con l ‘arrivo della Beta Generation nel 2025. Parlare di diversity generazionale è oramai piuttosto comune e, oltre ad essere un elemento trasversale a tutte le diversità, riguarda anche ogni aspetto delle relazioni umane. Per questo motivo conoscerne le origini, i distinguo e le specificità può aiutare a: migliorare la comunicazione interpersonale, professionale e personale; cogliere quando sono in azione … Continua a leggere