L'innovazione e i meriti … invisibili

Recentemente ho fatto  parte della giuria di un contest che premia il miglior packaging. Per i non addetti ai lavori l’innovazione legata alla tecnologia, alla ricerca della sostenibilità, al design strutturale di una confezione è difficile da comunicare.  Eppure c’è così tanta Ricerca & Sviluppo. Agli occhi del consumatore è però un’innovazione invisibile. Ci si deve affidare al brand che diventa ambasciatore si dei valori del prodotto ma anche della  filiera e delle sue eccellenze. E nel mondo del lavoro? Quanto le dinamiche relazionali/generazionali incidono sui fattori di crescita individuale? Quanti di noi, forti di un’idea, hanno dovuto pensare, progettare e sgomitare per farsi ascoltare e poi delegare il merito al capo? A me è capitato di sentirmi dire dal … Continua a leggere

L'innovazione e i meriti … invisibili

Recentemente ho fatto  parte della giuria di un contest che premia il miglior packaging. Per i non addetti ai lavori l’innovazione legata alla tecnologia, alla ricerca della sostenibilità, al design strutturale di una confezione è difficile da comunicare.  Eppure c’è così tanta Ricerca & Sviluppo. Agli occhi del consumatore è però un’innovazione invisibile. Ci si deve affidare al brand che diventa ambasciatore si dei valori del prodotto ma anche della  filiera e delle sue eccellenze. E nel mondo del lavoro? Quanto le dinamiche relazionali/generazionali incidono sui fattori di crescita individuale? Quanti di noi, forti di un’idea, hanno dovuto pensare, progettare e sgomitare per farsi ascoltare e poi delegare il merito al capo? A me è capitato di sentirmi dire dal … Continua a leggere

I Millennials verso la piena maturità

Dove stanno, e che cosa fanno, i Millennials? Forse è solo una mia impressione parziale e distorta, fatto sta che in questo inizio di 2019 sembrano un po’ passati di moda. Dopo un periodo in cui l’attenzione mainstream era tutta per questa generazione, ultimamente è sempre più frequente imbattersi in articoli e analisi dedicate alla Generazione Z. Salvo quando certa stampa pensa che i Millennials siano i nati nel nuovo millennio. Basti pensare ai titoli sportivi all’indomani di Italia-Finlandia del marzo scorso, quando il gol dell’azzurro (di famiglia ivoriana) Moise Kean venne salutato come la prima marcatura di un Millennial in nazionale… E non è stata la prima volta, né, temo, sarà l’ultima. Ora, motivi per conoscere da vicino i ragazzi … Continua a leggere

E tu quante 'Personas' sei?

Mestieri nuovi o nuove opportunità? Parte da qui la riflessione su quante ‘personas’ possiamo essere. Oggi il termine è utilizzato per lo più a livello divulgativo nel settore della comunicazione e del marketing per identificare i profili del consumatore, ma le accezioni possono essere tante. L’articolo in questione, anzi il video, di Michela Rovelli, sulle donne innovatrici parla di Francesca Bosco nel suo ruolo di Project Lead Cyber Resilience al WEF (World Economic Forum) la quale, in modo lieve ma concreto, fa capire bene cosa si intende con questo termine. Soprattutto manda un chiaro messaggio su quello che oggi è il profilo di ‘Personas’ più diffuso: quello digitale con rischi e opportunità annessi. ‘Personas’, in parole semplici, sono ‘personaggi’ o … Continua a leggere

15 Marzo 2019: Fridaysforfuture

Sosteniamo i ragazzi del mondo con una canzone sul clima al ritmo di ‘Bella ciao’. Noi di Generation Mover lo diciamo da molto: la generazione Z salverà il mondo? Magari si. Di certo lo speriamo. Tra i nostri post divisi per generazione quella di questi ragazzi è quella più ricca di contributi. Nessuno mai prima di loro ha avuto più strumenti a disposizioni per sviluppare consapevolezza sul mondo in cui vive ad un’età così giovane, soprattutto nessuno mai ha potuto organizzare movimenti globali in pochi mesi. Gli adulti possono e devono ascoltare, per agire non per parlare. Questi ragazzi a breve voteranno, chissà che non sia un motore potente per cambiare davvero le cose in un mondo che non funziona … Continua a leggere

Boomer: cervelli in fuga e poi?

Se 8.000 giorni vi sembran pochi.   Corrispondono a circa 22 anni. Qualcuno li ha contati e ha scoperto che corrispondono a diverse fasi della nostra vita: ad es. dalla nascita alla laurea, dalla laurea alla mezza età e dalla crisi di mezza età alla pensione! Non siamo isole, anche se tendiamo a comportarci come tali nelle nostre vite quotidiane anche nelle scelte sociali e politiche. A questo proposito i movimenti legislativi italiani recenti – e quindi il loro impatto sulla collettività e sul sistema paese – portano alla luce una realtà che ci riguarda molto da vicino come paese tra i più ‘agè’ del pianeta: i Baby Boomer italiani (nati tra 1946 e 1964), quelli più adulti di questo gruppo, … Continua a leggere

Terzo incontro futuristi italiani: Roma 23, 24 maggio 2019

Aperta la call per studiosi e professionisti di futuro. Scadenza 28 febbraio 2019. Il futuro è fatto di persone. E guardare al futuro all’età di 60 anni o di 20 richiede visione di sè e degli altri con un peso e una consapevolezza diversi, anche solo per l’esperienza accumulata mente si cresce. Per questo il team di Generation Mover si forma e studia anche da futurista, perchè le generazioni, soprattutto quelle più giovani, hanno in sè semi di futuro a saperli vedere. Incertezza, velocità, cambiamento, trasformazione sono le parole più usate negli ultimi 5 anni. Il terzo convegno dei futuristi italiani vuole portare consapevolezza e contenuto  per imparare a ‘usare’ il futuro con metodo al fine di capire meglio i tempi … Continua a leggere

Il 1° marzo è il World Future Day

Anche nel 2019, ed è il sesto anno, il network globale Millennium Project ospita una conversazione sul futuro aperta al pubblico Chiunque può sedersi a questo tavolo globale virtuale e prendere parte alla discussione. Se tutti i posti interattivi sono occupati, gli osservatori possono guardare, ascoltare e digitare commenti nella chat o nell’area commenti mentre aspettano che si liberi un posto su Google: Hangout, https://hangouts.google.com/call/act3g5fh6vd7deoxq3xvb7zylue Ogni anno, i leader del pensiero globale condividono il loro punto di vista con sconosciuti nel mondo su argomenti come governare l’intelligenza artificiale, garantire acqua potabile ed energia, inventare occupazione futura, costruire ascensori spaziali per città orbitali, ridurre il cambiamento climatico, sviluppare nuove forme di democrazia, combattere l’information warfare, incorporare l’etica globale nel processo decisionale, applicare standard di sicurezza … Continua a leggere

Scuola dove sei? Dove stai andando?

Siamo nel 2019. Fra meno di un anno entreremo nel terzo decennio di questo XXI secolo che – alla velocità dei bit (della luce non ancora) – ci sta portando verso un mondo inimmaginabile qualche decennio fa. Ma la scuola sembra proprio non accorgersene … non vuole? non può ? non deve accorgersene ? I giorni che precedono il Natale sono, per chi ha figli alla scuola dell’obbligo, occasioni per osservare da vicino la scuola. Cadono letteralmente a pezzi: ho visto porte e finestre di palestre tenute insieme con lo scotch marrone, gabinetti che sembrano latrine … mi fermo qui. Per fortuna ci sono professori (e non sono pochi) che danno molto ai loro studenti: sanno che il mondo è cambiato … Continua a leggere

Essere "anziani" nel XXI secolo

C’era una volta un numero magico: il 65. A 65 anni si era sicuramente tutti quanti in pensione, a 65 anni si acquisiva il diritto alla tessera per i mezzi pubblici, agli sconti nei musei, e magari in qualche posto ti facevano perfino entrare gratis. Perché a 65 anni si diventava ufficialmente “anziani”. Ma come mai uso il passato? Forse che non è ancora così? In realtà, la faccenda degli sconti nei musei e tutto il resto è tutt’ora valida, però sembra avere i giorni contati. Motivo? Durante il congresso nazionale della Società Italiana di  Gerontologia e Geriatria tenutosi a fine 2018, gli scienziati hanno messo in discussione la soglia che siamo abituati a dare per scontata (qui l’articolo su … Continua a leggere