VERSO FUTURI POSSIBILI E DESIDERATI

Il futuro è già qui e ha molte forme. Intercettarlo e prepararsi per tempo è questione di metodo.

Le Comunità di Pratica di Futuro (CPF) sono un’occasione preziosa per coloro che vogliono praticare il futuro e sperimentare un approccio anticipante. Hanno l’obiettivo di essere un punto di scambio e diffusione di Futures’ Literacy, un luogo di confronto in cui applicare lo stile futurista per esplorare e generare visioni più consapevoli di futuri desiderabili, sono uno strumento e un luogo di apprendimento continuo.

La CPF si ispira al modello Wenger in base al quale gruppi di persone si riuniscono con il fine di produrre conoscenza organizzata e di qualità intorno a un tema specifico. In queste comunità, gli individui mirano ad uno scambio e apprendimento continuo attraverso la crescita della consapevolezza delle proprie conoscenze e di quelle degli altri.

Per saperne di più

Alpha Generation, i beta-tester del mondo che verrà: cosa dobbiamo sapere e fare

I bambini della ‘Generazione Alpha’, rappresentano la generazione più giovane oggi esistente sul pianeta. Nel 2030 i più grandi tra loro avranno già cominciato a lavorare. I pionieri del futuro Sono beta-tester inconsapevoli di come si vive utilizzando, sin dalla nascita,  strumenti integrati con A.I., in un passaggio continuo reale-virtuale. Di quali nuovi comportamenti, abitudini, ideali sono e saranno portatori? Osservarli da un punto di vista allargato ci offre l’opportunità di cogliere indizi di futuro per immaginare il mondo che verrà. In questo articolo, non il primo su questo tema (vedi anche sezione Alpha Gen e CPF) attraverso dati, ricerche e riflessioni, proviamo a capire cosa sappiamo, non sappiamo e come potrebbero immaginare di vivere nel mondo futuro. Cosa sappiamo … Continua a leggere

Un mondo sempre più affollato e vecchio. Cosa ce ne importa?

Nella settimana del 17 gennaio il contatore neodemos ha segnato il passaggio a 8 miliardi persone sul pianeta. Entro il 2050 l’ Europa sarà il continente con meno nascite in numeri assoluti: mancheranno i giovani, in particolare gli under 20. In questo panorama l’Italia ha già il suo primato: dal 2018 è il paese più vecchio, non solo, è anche il paese con meno giovani. Le conseguenze di una popolazione sempre più vecchia sono molte e decisamente rilevanti per tutti, anche per i singoli cittadini. A cominciare dai redditi dei più giovani che – se non cambiano le politiche – rischiano, già dal 2030, di essere più tassati per mantenere una popolazione anziana sempre più numerosa, un dato su tutti: … Continua a leggere

Verona 2040: le nuove competenze per il XXI secolo – parte 2

Verona 2040: le nuove competenze per il futuro che desideriamo Ci siamo lasciati nell’articolo “Verona 2040: quali i trend e i possibili scenari” con alcune domande aperte: come ci si  prepara a “inventare il futuro”? Quali nuove competenze ed abilità vanno sviluppate? Come è possibile arricchire i curricula scolastici con queste nuove competenze? Per rispondere a queste domande e delineare le piste di ricerca delle competenze necessarie ai nostri giovani per “inventare il futuro” abbiamo interrogato documenti, incontrato persone e avviato un processo per la definizione condivisa e lungimirante di un possibile curriculum verticale che dai 3 ai 18 anni accompagni bambine/i e ragazze/i nello sviluppo delle competenze per il futuro. Tra i documenti indagati: la Guida UNESCO sull’Educazione agli … Continua a leggere

Scenari di futuro prossimo: Verona 2040 / Part 1

Come sarà Verona nel 2040? Quali saranno le condizioni ambientali della Pianura Padana e di Verona in particolare? Come si configurerà il contesto sociale? Quali le novità nel panorama occupazionale? Sulla scorta di queste domande abbiamo cercato di identificare i trend di evoluzione di alcune variabili socio-economiche e di delineare i possibili scenari per la città tra poco meno di vent’anni. Solo nella consapevolezza di ciò che si prospetta e nella ricerca attiva di visioni di futuro, è possibile costruire solide strategie che ci permettono di costruire il domani che vogliamo. Vediamo punto per punto ciò che l’environmental analysis(1) ha fatto emergere. La situazione ambientale Le proiezioni al 2050 con scenario di emissione di gas climalteranti RCP 4.5 (IPCC 2018) … Continua a leggere

Disponibile il White Paper della prima Comunità di Pratica di Futuro italiana

E’ disponibile gratuitamente il White Paper della CPF0 – La prima Comunità di Pratica di Futuro italiana.   CPFO  –  REPORT  La capacità di avere sensazioni ed esperienze ed elaborarle in modo cosciente porta a riconoscerne consapevolmente le conseguenze nel tempo. Anticiparne gli effetti consente di prendere decisioni, e proprio qui si innesca la competenza distintiva, unica e straordinaria degli esseri umani, ossia progettare il futuro. L’idea di avviare una CPF – Comunità di Pratica di Futuro – è nata dopo il master in Social Foresight e grazie all’ esperienza che ho potuto fare nelle Comunità di Pratica di Coaching italiane su invito di Marina Fabiano e Sheyla Rega, e dalla cui frequentazione ho appreso molto. A settembre 2019, in una piccola … Continua a leggere

Demografia: un destino ineluttabile, o no?

Tsunami demografico Italia, inverno demografico, valanga silver … negli ultimi mesi non passa un giorno che non si parli in TV, sui giornali, nelle app del problema del calo demografico nel nostro paese. Eppure lo sapevamo dal 1972! Ne parlavo già in questo articolo del Blog del 2021. Oggi resta ancora più valido, e aggiungiamo una proposta di azione a fine articolo! Perchè i problemi bisogna anticiparli a saperlo fare, altrimenti bisogna conoscerli bene, con dati e numeri, da fonti affidabili e poi risolverli. _________________________________________________________________________________ Nel 1804, anno dell’auto proclamazione di Napoleone a Imperatore, sul pianeta c’erano 1 miliardo di persone. Appena un secolo e mezzo dopo, nel 1960, gli abitanti del pianeta erano 3 miliardi[1], entro il 2040 la popolazione … Continua a leggere

Nel XXI sec. il futuro del lavoro è multiplanetario

Abbiamo capito che il nostro pianeta è uno spazio finito, un ecosistema che si sostiene grazie alla circolarità e alla rigenerazione. Stiamo tentando di piegare i principi economici, basati sull’idea di una crescita lineare, ai principi della “ESG-Economia”: un nuovo paradigma di sviluppo economico solidale, auspicato anche da Papa Francesco, perché “nessuno si salva da solo”. Eppure, facciamo fatica, come umanità, ad accettare che ci sia un limite e che, ancora una volta, sarà la tecnologia, alle soglie della quinta rivoluzione industriale, a superarlo. Il sogno di Elon Musk di rendere l’umanità una specie multiplanetaria (vedi R. Paura), è ancora oggi un sogno avveniristico, ma non è così per il lavoro, e per gli stessi knowledge workers del XXI sec., che … Continua a leggere

Marketing, comunicazione e Baby Boomer: stereotipi e un mercato in crescita – part 3

Quali sono i consumatori che oggi spendono di più? Come raggiungerli? Un altro modo di utilizzare la chiave socio-demografica è la lente generazionale sui mercati. I Baby Boomer – nati tra 1946 e 1964 –  in Italia il 25% della popolazione totale, rappresentano la fascia demografica di mercato che oggi spende di più, per tutta una serie di motivi di cui abbiamo parlato nei precedenti articoli. Non ultimo il fatto che sono loro l’ultimo gruppo anagrafico ad avere accesso ad una pensione ‘certa’. Inoltre, essendo tanti offrono la possibilità di rinnovare mercati esistenti, chiuderne alcuni e aprirne altri, come nel settore della salute, sanità e finanza. L’invecchiamento è ormai uno dei temi di cui si parla di più, oltre a … Continua a leggere

"Infuturarsi"

La prima volta che ho sentito questa parola ho pensato ad un errore: d’altra parte nella lingua parlata capita, no? Poi mi sono soffermata su quell’insieme di lettere così nuove e così diverse e ho cominciato ad assaporarle con i sensi: me le sono immaginate, le ho ripetute ad alta voce finché non mi sono sentita pronunciare quella parola in modo armonico, senza sbavature. Ho persino provato a scriverla sulla carta: un modo così vetusto per sentirmi padrona di una parola che lo è altrettanto, ma che fino a ieri non conoscevo. Partiamo dall’inizio: dove è comparsa per la prima volta questa parola?  Pare l’abbia scritta, e utilizzata per la prima volta, niente meno che Dante, nel XVII canto, durante … Continua a leggere

L'idea del lavoro per gli Alpha Gen: grandi (ma piccoli) professionisti di oggi

Se avete figli di età compresa tra i 3 e i 12 anni sapete bene che i loro idoli, oggi, non sono più i protagonisti di qualche nuovo cartone animato, di uno sport qualsiasi – dal più blasonato al più sconosciuto – o un personaggio di fumetti o manga ma gli Youtuber o Kid-influencer: bambini o ragazzini che si filmano o vengono filmati, spesso dai genitori, mentre fanno le cose più disparate. Dai più famosi gamer – apprezzati dai più grandicelli, e non solo, appassionati di videogiochi – ai più piccoli che invece fanno quello che piace fare un po’ a tutti i bambini: giocare. O, meglio ancora, scartare i giochi e giocarci. Tant’è che l’”unboxing” – l’apertura di pacchi, … Continua a leggere