VERSO FUTURI POSSIBILI E DESIDERATI

Il futuro è già qui e ha molte forme. Intercettarlo e prepararsi per tempo è questione di metodo.

Le Comunità di Pratica di Futuro (CPF) sono un’occasione preziosa per coloro che vogliono praticare il futuro e sperimentare un approccio anticipante. Hanno l’obiettivo di essere un punto di scambio e diffusione di Futures’ Literacy, un luogo di confronto in cui applicare lo stile futurista per esplorare e generare visioni più consapevoli di futuri desiderabili, sono uno strumento e un luogo di apprendimento continuo.

La CPF si ispira al modello Wenger in base al quale gruppi di persone si riuniscono con il fine di produrre conoscenza organizzata e di qualità intorno a un tema specifico. In queste comunità, gli individui mirano ad uno scambio e apprendimento continuo attraverso la crescita della consapevolezza delle proprie conoscenze e di quelle degli altri.

Per saperne di più

Generazione Alpha: i cittadini del futuro

Identikit della Alpha Generation: qual è la posta in gioco? Il termine “Generazione Alpha” è stato coniato nel 2005 dal ricercatore sociale australiano Mark McCrindle, indica la fascia dei ragazzi nati dal 2010 al 2025. Un articolo letto qualche tempo fa[1] è l’occasione per parlare di questa generazione di nuovi nati come coloro che segnano definitivamente il passaggio a qualcosa di nuovo e inaspettato, rispetto all’arco evolutivo del genere umano sul pianeta. Sono loro, i bambini che nel 2020 hanno fino a 10 anni, il nostro punto di osservazione più ragionevole verso i futuri che, sempre più velocemente, si stanno avvicinando. Gli elementi distintivi Se è vero che i tratti di appartenenza generazionale iniziano a formarsi durante gli anni dell’ … Continua a leggere