Futures' Hub – Italia 2032 Workshop

Che c’entrano i megatrend con la vita reale? Di quali cambiamenti sono portatori? Quali impatti generano sul mondo del lavoro e nella società in generale? Cosa occorre sapere per acquisire o sviluppare competenze utili nel XXI secolo?  I lavoratori giovani sono e saranno sempre di più una risorsa scarsa, aumentano gli over50 al lavoro e scende la motivazione di chi in azienda ha una seniority elevata, la stessa transizione digitale ed energetica avrà forti conseguenze per i sistemi nazionali, sulle città, sulle persone e sul lavoro, che fare? WORKSHOP FUTURES’ HUB Mercoledi, 4 ottobre ore 15,30-18,30 – Milano, zona Loreto // Venerdi, 6 ottobre ore 14,15-17,15 – Milano, zona Loreto  Isabella Pierantoni, fondatrice di Generation Mover™ e Roberto Paura, presidente di Italian … Continua a leggere

Che tipo di uomini stiamo crescendo?

Nella settimana di Ferragosto 2023, in soli 3 giorni, sono uscite notizie terribili su femminicidi e violenze di ogni tipo sulle donne e il resto del mese di agosto è stato anche peggio. Con questa frequenza, oramai estrema, il futuro che ci aspetta non sembra promettere niente di buono. E’ quindi doverosa una premessa: non possiamo continuare a pensare che quello che accade in Italia alle donne, di qualsiasi età, non dipenda anche da noi, o che non sia una responsabilità individuale, civile e collettiva. I fatti:   16 Agosto 2023: un generale dell’esercito italiano pubblica un libro autoprodotto con feroci prese di posizione contro gay, migranti, femminismo e ambientalisti. 17 Agosto 2023: per risolvere il problema demografico in Russia, secondo … Continua a leggere

Managing Multigenerational Team: 1 strumento, molte prospettive

Una delle caratteristiche e delle sfide più straordinarie del mondo del lavoro del XXI secolo è la compresenza di almeno 4 generazioni, alle volte anche 5,  nei team di lavoro. Negli ultimi 15 anni le aziende hanno cominciato a subire l’onda lunga delle conseguenze del megatrend demografico attivo da ormai più di 70 anni, trovandosi ad affrontare sfide impensabili nel secolo scorso, come ad esempio: colmare il divario di nuove competenze con una forza lavoro invecchiata, anche a causa dell’allungamento dei tempi di permanenza nel circuito professionale, e non sempre aggiornata; ricercare profili più evoluti non solo in termini di competenze ma anche di esperienze; scarsità di risorse, di ogni età, da assumere o inserire a causa del calo demografico in … Continua a leggere

Geo-demografia della guerra e dell’esercito di Putin

Il territorio russo si estende per 11 fusi orari, dal confine con l’Ucraina a ovest fino al Mar del Giappone a est. Conta 40 etnie riconosciute, a loro volta contenenti numerosi gruppi etnici minori tutti nativi della Siberia. La prospettiva demografico-generazionale è uno strumento solido e allo stesso tempo flessibile per leggere i nostri tempi  perchè si basa su dati certi del presente e del passato,  per questo consente di individuare scenari sul futuro. Il conflitto in corso sulle terre d’ Europa va letto anche in quest’ottica, quella in cui assistiamo anche ad una guerra demografica, generazionale che avrà forti impatti sul presente-futuro della Russia e dell’Europa. Nonostante la vastità territoriale la Russia è un paese demograficamente vecchio e poco … Continua a leggere

Occupati più vecchi e giovani introvabili, che fare?

Non è un mistero: in Italia mancano i giovani. E non perché se ne vanno, la questione dei cervelli in fuga è più complessa di così perché se ne vanno anche i 40enni e oltre. Il punto è, come anche Istat conferma, che non ce ne sono abbastanza visto l’inverno demografico che ormai da più di 15 anni caratterizza l’Italia. Nella mappa si vede come nel corso dei decenni diminuisce la popolazione nei piccoli comuni e aumenta di molto nelle grandi città (in viola intenso). Un fenomeno globale a cui non sfugge l’Italia per il quale si prevede che entro fine secolo il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane con forti conseguenze e impatti nei territori locali in … Continua a leggere