"Generational Mindset": una competenza per business resilienti e orientati al futuro

L’intersezione dei due megatrend globali – invecchiamento demografico e rivoluzione tecno-digitale – ha impatti sul business e nel contesto organizzativo straordinariamente evidenti . Impatti fortemente critici che riguardano la capacità di gestire le diverse generazioni di dipendenti e di clienti. Nell’era digitale, essere capaci di cogliere e gestire con successo i bisogni di 7 generazioni di clienti e dipendenti, significa capire come pensano e decidono 7 mentalità differenti, ed è una delle sfide massive da vincere sui mercati in continua evoluzione del XXI secolo. La conoscenza del “Generational Mindset“: ossia la capacità di sviluppare e utilizzare una mentalità orientata alla comprensione, all’adattamento e alla valorizzazione delle caratteristiche e delle preferenze delle diverse generazioni diventa una bussola per individuare direzioni diverse. Un tool in … Continua a leggere

Millennials vs. Z Gen: uguali e-o diversi?

La disparità tra generazioni è un argomento cruciale e di grande rilevanza quando si discute di Diversity generazionale. Allo stesso tempo, sono proprio queste differenze che rappresentano uno dei modi più diffusi per parlarne e che attrae di più. Tuttavia, gestire la questione generazionale in modo efficace e con basi di conoscenza solide non è un compito semplice. Affrontare il tema delle differenze tra generazioni richiede un approccio efficace e informato perchè evidenzia le sfide e le opportunità che si celano dietro il complesso fenomeno sociale della convivenza di ben 7 generazioni. Ad esempio, in questo post su Instagram , relativo all’oggetto del post, puoi scoprire in pochi click quali sono le differenze generali, ma concrete, di prospettiva e visione tra … Continua a leggere

La diversità delle generazioni: è davvero una questione di etichetta e stereotipo?

Generazioni: se un’etichetta vale un comportamento. Ogni tanto emergono notizie, articoli, libri di chi mette in discussione il concetto di ‘Generazione’ inteso come “etichetta” inutile che rende tutti uguali mentre invece siamo tutti diversi. Vorrei fare chiarezza, ancora una volta, su questo tema di cui mi occupo da 15 anni ormai, ininterrottamente, e su come lo utilizziamo in Generation Mover™ fornendo esempi semplici ma, spero, efficaci. 1 – Perché parlare di Generazioni come categoria sociale?   La categorizzazione, in generale, è un processo veloce di semplificazione della realtà che viene utilizzato in modo automatico dal cervello umano per economizzare le nostre risorse. La categorizzazione sociale, applicata in ambito sociologico, è utile a fornire in breve tempo informazioni necessarie per la gestione dei nostri … Continua a leggere